
Mi sono laureato nel 2013 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano con 110/110 e lode e nel 2019 ho conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso lo stesso ateneo con 70/70 e lode.
Ho svolto la maggior parte del mio tirocinio formativo presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Il mio percorso è stato arricchito dall’esperienza presso il Centre Hospitalier des Escartons di Briançon, dove ho potuto concentrare la mia attività sulla traumatologia dello sport. Appena specializzato sono diventato medico strutturato dell’U.O. di Clinica Ortopedica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi, dove mi sono occupato di patologia degenerativa e traumatica dell’arto superiore e inferiore, con particolare interesse per la chirurgia protesica, la chirurgia del piede e la traumatologia dello sport.
Successivamente, spinto dal desiderio di concentrare la mia pratica chirurgica sul trattamento delle patologie degenerative di anca e ginocchio, mi sono unito all’equipe d’eccellenza OPRAM (Ortopedia Protesica Robotica Avanzata Mininvasiva) diretta dal Dott. Michele Massaro. Attualmente svolgo la mia attività chirurgica presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano ed il Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro (Bergamo).
Per me la medicina non è solo una professione, ma è anche espressione della mia passione per lo sport. Da sempre lavoro in ambito sportivo come medico di riferimento presso diverse società, principalmente rugbistiche.
Dal 2019 sono medico federale della Federazione Italiana Rugby e responsabile medico dell’Accademia di Milano.
Sono autore di numerose pubblicazioni internazionali nell’ambito della chirurgia dell’arto inferiore e della Medicina Rigenerativa, di cui utilizzo le principali tecniche nella mia abituale pratica clinica.
La mia pratica chirurgica
La mia filosofia professionale mira al trattamento mininvasivo delle patologie articolari di anca e ginocchio, permettendo al paziente di ridurre il trauma chirurgico e consentendo una più rapida ripresa delle attività quotidiane.
L’esperienza maturata nell’ambito della chirurgia protesica minivasiva, frutto della collaborazione con professionisti di eccellenza, mi permette l’attuazione di tecniche innovative che prevedono il massimo rispetto dei tessuti e l’impiego di tecnologie all’avanguardia.
L’approccio terapeutico su cui mi baso consiste nel ricorso alla chirurgia protesica solo ed esclusivamente con la giusta indicazione, dopo la valutazione di tutte le strade conservative. Quando indicato mi avvalgo inoltre del trattamento artroscopico delle lesioni meniscali e legamentose del ginocchio, con l’obiettivo di preservare al massimo l’integrità anatomica del paziente.
La mia precedente formazione mi permette di occuparmi anche di deformità del piede nel paziente in crescita e nell’adulto, ancora una volta valutando l’opzione più adeguata, conservativa o chirurgica.